![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/storia_r1_c2.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/storia_r3_c2.gif) |
![](../immagini/_comuni/60x50/t_1896.gif) |
|
L'inizio
La Ditta Zecchi fu fondata in Firenze il 15/03/1896 da Amedeo abile artigiano
pellettiere la cui produzione si impose subito come uno dei migliori esempi
di produzione artigiana dell' epoca. |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![clicca per ingrandire](../immagini/_comuni/60x50/t_diploma.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
La produzione dell'epoca
Scatole rivestite in velluto e camoscio per gli usi piu' disparati, bauli
rivestiti in pelle, cornici e portagioie, allora come oggi sono prova tangibile
della grande competenza e bravura. |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![clicca per ingrandire](../immagini/_comuni/60x50/t_bottega01.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
Data da ricordare..
L'anno dell' alluvione di Firenze, segnò un momento di svolta importante.Quella
sera del 6 novembre del1966 le acque
dell' Arno ruppero gli argini e sommersero Firenze..... |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![clicca per ingrandire](../immagini/_comuni/60x50/t_bottega02.gif) |
.Il negozio di Via Guicciardini nelle vicinanze
del Ponte Vecchio a Firenze venne distrutto ed il laboratorio sottostante
al negozio completamente sommerso. |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![clicca per ingrandire](../immagini/_comuni/60x50/t_bottega03.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
Iniziò con Roberto il figlio del fondatore
Amedeo la risalita.
Dopo quei giorni terribili la ditta abbandona la vendita al pubblico per
specializzarsi sulla produzione d'ogetti di grande pregio e qualità.
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
|
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/storia_r20_c3.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |
![](../immagini/template/storia_r21_c3.gif) |
![](../immagini/template/spacer3.gif) |